Notizie sul CSO

Il Sindacato entra in corsia
Articolo presente sull’editoriale Area, a cura di Claudio Carrer
Enrico Borelli racconta la sua esperienza, un po’ fuori dal comune, di stagista presso una casa anziani: arricchito professionalmente e umanamente. Vi é anche il confronto con il direttore e la caporeparto della casa anziani: “Un confronto utile anche a noi”; “Un opportunità per il personale”.
L’articolo intero, in italiano, da leggere è visibile QUI

La mia esperienza di tirocinante all'interno di una casa anziani
Articolo presente sul giornale Tribune de Genève, a cura di Enrico Borelli
Enrico Borelli, co-responsabile del settore assistenza ai sindacati Unia, descrive la sua esperienza di praticante per due giorni al Centro Sociale Onsernonese. Egli non conoscendo nulla al riguardo ha voluto mettersi alla prova e capire in prima persona il lavoro dell’assistenza alle persone anziane.
L’articolo intero, in lingua francese, da leggere è visibile QUI

CSO: un bell'esempio di approccio palliativo
Articolo presente sull’editoriale TUTTO SALUTE, a cura del giornalista Paolo Beretta
L’intervista a Marco Vener, infermiere esperto clinico CSO, spiega il progetto di cure palliative presente nella sede del Centro Sociale Onsernonese. La casa anziani é la prima del Ticino ad ottenere la certificazione nazionale per cure palliative.
L’articolo intero da leggere è visibile QUI

Risultato dell’inchiesta sulla soddisfazione di residenti
e famiglie CSO 2022
La Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) dal 2010 ha ricevuto mandato dalle autorità cantonali di analizzare regolarmente la Soddisfazione dei residenti e delle loro famiglie rispetto ai servizi offerti dalle case anziani cantonali. L’inchiesta SUPSI, svoltasi nel corso del mese di luglio 2022 sulla soddisfazione al CSO dei suoi residenti e delle relative famiglie (30 criteri analizzati), ha prodotto i seguenti risultati: è stata ottenuta la nota di 4.25 su un massimo di 5, per le qualità delle cure erogate dal CSO e di 4.17 su 5 nella nota globale media di tutti i criteri. Dopo due anni di pandemia è un risultato significativo e non scontato.

Esterno del Campus Est SUPSI – immagine sito SUPSI


Abbiamo ricevuto la visita del Consigliere di Stato Raffaele De Rosa
Il 23 marzo 2023 i residenti, i collaboratori, la direzione e il Consiglio di Fondazione CSO hanno avuto l’onore e il piacere di accogliere a Russo, per una visita, il consigliere di Stato Raffaele De Rosa, direttore del Dipartimento Sanità e Socialità (DSS), così come il capo divisione Gabriele Fattorini e il capo Ufficio Anziani Daniele Stival. Per l’occasione è stato presentato l’intento strategico CSO, i progetti a esso legati, come la certificazione federale in qualità per le cure palliative e, non da ultimo, la ristrutturazione della sede di Russo del nostro istituto.

Una “full immersion” al CSO per il Prof. SUPSI
Nicolas Pons Vignon
Il 06 e il 07 febbraio 2023 abbiamo ricevuto il dottore in economia Nicolas Pons Vignon, che ha voluto immergersi nella realtà lavorativa del nostro istituto. Il professore della SUPSI Pons Vignon effettua uno studio sulle dinamiche lavorative relative al bisogno di cure dei residenti e al finanziamento che ne deriva.


Nessun caso di residente CSO malato di Covid-19 durante la pandemia
Abbiamo appreso con piacere dall’Ufficio del Medico Cantonale che durante di due anni di durata ufficiale della Pandemia di SARS-CoV-2 (Covid-19), ossia dal 25.02.2020 al 17.02.2022, le due case per anziani CSO sono state le uniche in tutto il Cantone a resistitere e non hanno presentato nessun residente positivo o malato. Un’eccezione che onora e dimostra la qualità del lavoro svolto da tutte le Collaboratrici e Collaboratori del nostro istituto.

Certificazione cure palliative
Il 27 Settembre 2022 la casa anziani (sede di Loco e Russo) gestita dalla Fondazione CSO ha ottenuto la Certificazione Federale di Qualità in Cure Palliative. Siamo la prima casa anziani del Ticino ad aver raggiunto tale riconoscimento.

